Regista, autrice teatrale, attrice, coreografa e teatro
terapeuta
Direttrice artistica presso Piccola Accademia dei Talenti
" Per me il teatro è
restare in equilibrio sul filo delle emozioni "
Simona D'Angelo
Con la regia firmata da Simona D'Angelo e Davide Lo Coco, che ne sono anche interpreti, è il frutto di due anni di accurato lavoro creativo. Lo spettacolo racconta una pagina poco conosciuta della storia siciliana del dopoguerra: la straordinaria testimonianza delle gelsominaie della Piana di Milazzo, donne che, tra difficoltà e ingiustizie, hanno saputo resistere con grazia e determinazione.
Attraverso una drammaturgia emotivamente intensa e una regia che intreccia parola e movimento, lo spettacolo esplora i temi della forza interiore, della memoria e della verità, offrendo al pubblico un viaggio tra emozione, mistero e passione. Il racconto si sviluppa fino a un doppio finale magistrale e inatteso, in puro stile pirandelliano, che sorprende e destabilizza, invitando a riflettere sulla natura ambigua della verità. Scenografia e costumi: Sara Leone.
SINOSSI
Sicilia, 1946. Alba Torrisi, scrittrice non vedente, si trasferisce temporaneamente da Catania a Milazzo, nella casa ereditata dai nonni, per raccontare la vita delle gelsominaie.
Un evento traumatico interrompe la sua opera, lasciandola sospesa fino all’arrivo di Lorenzo, giovane voce radiofonica, che risveglierà antiche ferite e porterà alla luce verità a lungo taciute. Una storia intensa, capace di sorprendere e commuovere, dove memoria e passione si intrecciano in un crescendo drammaturgico.
Con la Regia del grande Pietro De Silva, attore e regista di fama nazionale, Simona D'Angelo nell'atto unico "Il trenino di latta" inscena il ricongiungimento di Matteo e Carla al proprio padre (regista disilluso dalla vita) attraverso un percorso narrativo che dall'assenza e dalla separazione dolorosa porta al ricongiungimento. E' una storia di trascuratezze subite e di sofferenze, ma anche della necessità di mantenere viva la possibilità di una compattazione familiare attraverso la metafora del trenino disgregato ricevuto in regalo dal padre nell'unica occasione in cui hanno avuto modo di incontrarlo. Anche Carla è regista e giacché la vicenda si svolge in una sala teatrale, sta allo spettatore saper cogliere quale sia il sottile filo che separa la finzione dalla realtà
Un monologo ispirato a una storia vera che percorre il cammino dal buio della violenza alla luce della rinascita. Scritto e interpretato da Simona D’Angelo. Voci di Davide Lo Coco e Filippo Glorioso. “Questo monologo nasce dalla necessità di raccontare, in modo intimo e viscerale, la vita interiore di una donna che ha vissuto l’inferno della violenza e ha trovato la forza per risalire verso la luce. In “Marinella” ho scelto di affidare le emozioni e i turbamenti alla drammaturgia del corpo. Ci sono esperienze talmente profonde che usare le parole per descriverle diventerebbe riduttivo, perché incapaci di esprimere appieno il peso di certi vissuti. In questa performance il corpo e i silenzi prendono il comando, conducendo lo spettatore a vivere le emozioni in prima persona”
Torna a inizio paginaScritti da Simona D'Angelo
Lugometraggio sul fenomeno dei Clochard con allievi attori ella Piccola Accademia dei Talenti
Lugometraggio contro le dipendenze da gioco d'azzardo con allievi attori della Piccola Accademia dei Talenti
Lugometraggio sul fenomeno del bullismo con allievi attori della Piccola Accademia dei Talenti
Lugometraggio sul fenomeno del femminicidio con allievi attori della Piccola Accademia dei Talenti
Torna a inizio paginaPerformance teatrale in occasione del giorno della memoria 27 Gennaio 2018
Torna a inizio paginaVideoclip ideato e diretto da Simona D'Angelo, Brano scritto e interpretato da Flavio Rezza attori della Piccola Accademia dei Talenti. (Brano sull'Autismo)
Videoclip su Santa Rosalia, (patrona di Palermo) disabilità e integrazione.
Testo di Rossella Di Gregorio
Videoclip ideato e diretto da Simona D'Angelo, Brano di MC FLAVA feat ragazzi Istituto cielo d'Alcamo. (Brano sul bisogno di riscatto sociale delle periferie)
Videoclip sul brano omonimo degli Stadio, ideato e diretto da Simona D'Angelo
Campagna di sensibilizzazione contro la ludopatia. Sport realizzato con la Regia di Simona D'Angelo, e gli attori della Piccola Accademia dei Talenti.
Presso Torre Alba a Terrasini. Idea e regia Simona D'Angelo , Riprese e Montaggio Davide Casciolo e Vincenzo Rizzo, musica Simon Albino Francis Cipolla. Promotori dell'iniziativa le associazioni : Whats'Art e Kokalo group .
Torna a inizio pagina